Implantologia

L’implantologia è una tecnica chirurgica volta a sostituire denti mancanti attraverso l’utilizzo di impianti dentali di titanio inseriti chirurgicamente nell’osso della mascella o della mandibola, sui quali verranno inserite corone protesiche in zirconio in maniera da ristabilire la giusta masticazione ed un’estetica adeguata.

Gli impianti vengono inseriti chirurgicamente, con procedure precise e in ambiente sterile, direttamente nell’osso della mascella o della mandibola, nella posizione dove prima si trovava la radice del dente naturale. Questo intervento richiede un’adeguata quantità e qualità di osso residuo; qualora non fosse sufficiente, possono essere necessarie tecniche preliminari di rigenerazione ossea.

Gli impianti sono essenzialmente delle radici artificiali, delle piccole viti realizzate in titanio medicalmente puro, un materiale scelto per la sua eccezionale biocompatibilità e per la sua capacità unica di osteointegrazione, cioè di integrarsi intimamente con l’osso.

Le corone protesiche sono realizzate in zirconio, materiale altamente estetico e resistente. Non si tratta solo di corone singole: gli impianti possono fungere da pilastri per ponti fissi (sostituendo più denti consecutivi) o per stabilizzare protesi mobili (overdenture).

L’obiettivo finale dell’implantologia è quindi ben più ampio della semplice sostituzione: si mira a ristabilire la giusta ed efficiente funzione masticatoria, a recuperare un’estetica adeguata e naturale del sorriso, e a fornire al paziente una soluzione fissa, stabile e duratura nel tempo, che migliori significativamente la qualità della vita.

Rispetto ad altre soluzioni protesiche, l’implantologia offre il vantaggio di non coinvolgere (limare) i denti naturali adiacenti sani e di contribuire a preservare il volume dell’osso mascellare nella zona edentula.