La chirurgia della bocca è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie, dei traumi e delle anomalie che interessano i tessuti duri (denti, ossa mascellari) e molli (gengive, mucose) della bocca e delle aree correlate.
Essa consiste, oltre alla procedura più comune che è l’estrazione dei denti, la quale può variare da semplice (per denti visibili e facilmente accessibili) a complicata (per denti sotto gengiva, residui radicolari, o denti inclusi/seminclusi come i denti del giudizio), anche nell’effettuare interventi più complessi come le rigenerazioni ossee o gli innesti ossei.
Queste ultime procedure sono fondamentali quando il volume o la qualità dell’osso mascellare o mandibolare sono insufficienti, ad esempio a seguito di estrazioni pregresse, riassorbimento dovuto a edentulia prolungata, o malattie parodontali.
L’obiettivo è rigenerare il tessuto osseo perduto.