L’ortodonzia è la branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e correzione delle anomalie di posizione dei denti e delle ossa mascellari. Queste anomalie includono le malocclusioni e l’affollamento dentale (denti storti o sovrapposti per mancanza di spazio), ma anche problemi di eccessivo spazio (diastemi) o disarmonie scheletriche.
L’obiettivo principale dell’ortodonzia è quello di ripristinare un’estetica armoniosa del sorriso e del volto, ma, cosa altrettanto importante, anche una funzione ideale dell’apparato masticatorio. Un corretto allineamento dentale e una giusta occlusione (il modo in cui i denti superiori e inferiori si incontrano) sono fondamentali per:
- Una masticazione efficiente.
- Una corretta fonazione (parlare chiaramente).
- Una migliore igiene orale (denti allineati sono più facili da pulire, riducendo il rischio di carie e malattie parodontali).
- Una distribuzione equilibrata delle forze masticatorie, che può contribuire alla salute delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e dei muscoli masticatori.
Tali terapie, che applicano forze controllate per spostare gradualmente i denti nella posizione desiderata, si possono effettuare attraverso diverse tipologie di apparecchiature:
- Ortodonzia tradizionale (fissa): Utilizza attacchi (brackets), che possono essere metallici o estetici (ceramica, resina), incollati sulla superficie dei denti e collegati da fili metallici (archi ortodontici) che esercitano la forza necessaria allo spostamento. È una tecnica molto efficace e versatile.
- Allineatori trasparenti invisibili: Sistemi come Invisalign utilizzano una serie di mascherine (aligner) trasparenti e rimovibili, realizzate su misura, che vengono sostituite periodicamente (ogni 2-4 settimane circa). Ogni mascherina applica una leggera pressione per spostare progressivamente i denti verso la posizione finale pianificata digitalmente. Offrono un grande vantaggio estetico e permettono una migliore igiene orale durante il trattamento, essendo rimovibili.
Oltre a queste due categorie principali, esistono anche apparecchi funzionali (spesso usati nei bambini per guidare la crescita delle ossa mascellari) e apparecchi di contenzione, fondamentali al termine del trattamento attivo per mantenere i risultati raggiunti. La scelta del tipo di trattamento dipende dalla diagnosi specifica, dall’età del paziente e dalle sue preferenze estetiche e di stile di vita.