FAQ Generali sullo Studio:
D: Quali sono i vostri orari di apertura?
R: Il nostro studio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 16:00 alle 20:00. Siamo chiusi venerdì, sabato e domenica.
D: Come posso prenotare un appuntamento?
R: Puoi prenotare un appuntamento chiamandoci al numero 0881 638624, inviandoci una email a segreteria@studiodentisticoprotano.it oppure tramite il modulo di prenotazione online sul nostro sito web studiodentisticoprotano.it
D: Accettate nuovi pazienti?
R: Sì, siamo sempre felici di accogliere nuovi pazienti nel nostro studio.
D: Quali tipi di assicurazione dentale accettate?
R: Accettiamo la maggior parte delle principali assicurazioni dentali. Ti consigliamo di contattarci per verificare se la tua assicurazione è tra quelle convenzionate.
D: Quali sono le modalità di pagamento accettate?
R: Accettiamo contanti, carte di credito (Visa, Mastercard, American Express), bancomat e bonifici bancari. Offriamo anche piani di finanziamento personalizzati.
D: Il vostro studio è accessibile a persone con disabilità?
R: Sì, il nostro studio è completamente accessibile a persone con disabilità.
D: Quali misure di igiene e sicurezza adottate nel vostro studio?
R: Seguiamo rigorosi protocolli di igiene e sterilizzazione per garantire la sicurezza dei nostri pazienti e del nostro staff. Utilizziamo attrezzature all’avanguardia e prodotti disinfettanti certificati.
FAQ sulla Terapia Conservativa:
D: Cos’è la terapia conservativa?
R: La terapia conservativa si occupa della cura e della ricostruzione dei denti danneggiati da carie, traumi o usura.
D: Cosa sono le otturazioni?
R: Le otturazioni sono ricostruzioni del dente, per riempire le cavità causate dalla carie e ripristinarne la forma e la funzione.
D: Quali materiali utilizzate per le ricostruzioni dentarie?
R: Utilizziamo principalmente compositi (resine composite), in quanto offrono un’ottima estetica e resistenza. In alcuni casi, possiamo utilizzare anche amalgama (argento) o intarsi in ceramica.
D: Quanto dura una ricostruzione dentaria?
R: La durata di una ricostruzione dentaria dipende da diversi fattori, come il materiale utilizzato, la posizione del dente, l’igiene orale del paziente e le abitudini alimentari. In media, un’otturazione in composito dura dai 7 ai 10 anni.
D: La terapia conservativa è dolorosa?
R: La terapia conservativa non è dolorosa, grazie all’anestesia locale.
FAQ sulla Pedodonzia (Odontoiatria Pediatrica):
D: A che età è consigliabile portare un bambino dal dentista per la prima volta?
R: È consigliabile portare il bambino dal dentista per la prima visita intorno ai 5 anni, quando il bambino ha una dentizione mista, cioè sia denti da latte che permanenti.
D: Quali sono i trattamenti specifici per i bambini?
R: Offriamo trattamenti specifici per i bambini, come la sigillatura dei solchi (per prevenire la carie), la fluoroprofilassi (per rafforzare lo smalto) e la cura delle carie dei denti da latte.
D: Come fate ad affrontare la paura del dentista nei bambini?
R: Abbiamo un approccio gentile e paziente con i bambini. Creiamo un ambiente accogliente e utilizziamo tecniche di comunicazione adatte alla loro età per ridurre l’ansia e la paura.
D: Cosa sono i sigilli dentali?
R: I sigilli dentali sono una vernice protettiva che viene applicata sui solchi dei denti posteriori per prevenire la carie.
D: È importante curare i denti da latte?
R: Sì, è molto importante curare i denti da latte, anche se sono destinati a cadere. I denti da latte svolgono un ruolo fondamentale nella masticazione, nella fonazione e nello sviluppo corretto dei denti permanenti.
FAQ sull’Igiene Orale:
D: Quanto spesso devo andare dal dentista per l’igiene orale?
R: La frequenza consigliata per le sedute di igiene orale è variabile e dipende dalla predisposizione individuale alla placca batterica e al tartaro. Di solito varia da 6 a 12 mesi.
D: Cosa comprende una seduta di igiene orale professionale?
R: Una seduta di igiene orale professionale comprende la rimozione del tartaro e della placca batterica, con strumenti ad ultrasuoni, la lucidatura dei denti e l’istruzione sull’igiene orale domiciliare.
D: Come posso migliorare la mia igiene orale a casa?
R: Per migliorare la tua igiene orale a casa, spazzola i denti almeno 2-3 volte al giorno con un dentifricio al fluoro, usa il filo interdentale quotidianamente e utilizza un collutorio antisettico.
D: Cosa sono i collutori?
R: I collutori sono liquidi utilizzati per sciacquare la bocca e ridurre la quantità di batteri presenti. Esistono diversi tipi di collutori, con diverse funzioni (antisettico, al fluoro, ecc.).
D: L’igiene orale è importante solo per i denti?
R: No, l’igiene orale è importante anche per le gengive e per la salute generale del corpo. Una cattiva igiene orale può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e altre patologie.
FAQ sulla Parodontologia (Cura delle Gengive):
D: Cos’è la parodontite (o piorrea)?
R: La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di sostegno dei denti (gengive, osso alveolare, legamento parodontale), causando la perdita dei denti.
D: Quali sono i sintomi della parodontite?
R: I sintomi della parodontite possono includere dolore, gengive gonfie e sanguinanti, alito cattivo persistente, recessione gengivale, mobilità dentale e ascessi gengivali.
D: Come si cura la parodontite?
R: Il trattamento della parodontite prevede sedute di igiene orale professionale approfondite (scaling e root planing), l’utilizzo di antibiotici (in alcuni casi) e, nei casi più gravi, interventi chirurgici per ripristinare i tessuti di sostegno dei denti.
D: La parodontite è ereditaria?
R: La predisposizione alla parodontite può essere influenzata da fattori genetici, ma anche da fattori ambientali come il fumo, lo stress e una cattiva igiene orale.
D: Si può guarire dalla parodontite?
R: La parodontite non si può guarire completamente, ma si può arrestare la progressione della malattia e mantenere i denti in salute con un trattamento adeguato e una buona igiene orale domiciliare.
FAQ sulla Protesi Dentale:
D: Cosa sono le protesi dentali?
R: Le protesi dentali sono dispositivi utilizzati per sostituire i denti mancanti, ripristinando la funzione masticatoria, l’estetica e la fonazione.
D: Quali tipi di protesi dentali esistono?
R: Esistono diversi tipi di protesi dentali, tra cui protesi mobili (totali o parziali), protesi fisse (corone, ponti) e protesi su impianti.
D: Cosa sono le protesi mobili?
R: Le protesi mobili sono protesi che possono essere rimosse dal paziente per l’igiene orale.
D: Cosa sono le corone dentali?
R: Le corone dentali sono protesi fisse che ricoprono un dente danneggiato o indebolito per ripristinarne la forma, la dimensione e la resistenza.
D: Cosa sono i ponti dentali?
R: I ponti dentali sono protesi fisse che sostituiscono uno o più denti mancanti, ancorandosi ai denti adiacenti.
D: Come si pulisce una protesi dentale?
R: Le protesi mobili devono essere pulite quotidianamente con uno spazzolino specifico e un detergente per protesi. Le protesi fisse devono essere pulite come i denti naturali, con spazzolino, filo interdentale e collutorio.
FAQ sulle Malattie delle Mucose e della Bocca:
D: Cosa sono le afte?
R: Le afte sono piccole ulcerazioni dolorose che compaiono all’interno della bocca.
D: Cosa causa le afte?
R: Le cause delle afte non sono ancora del tutto chiare, ma possono essere associate a stress, traumi, allergie alimentari, carenze vitaminiche o infezioni.
D: Come si curano le afte?
R: Le afte di solito guariscono spontaneamente in 1-2 settimane. Si possono utilizzare gel o collutori a base di acido ialuronico o corticosteroidi per alleviare il dolore e accelerare la guarigione.
D: Cos’è l’herpes labiale?
R: L’herpes labiale è un’infezione virale causata dal virus herpes simplex, che si manifesta con la comparsa di vescicole dolorose sulle labbra.
D: Come si cura l’herpes labiale?
R: L’herpes labiale si cura con farmaci antivirali, sia per uso topico (creme) che per via orale.
FAQ sull’Endodonzia (Cura Canalare):
D: Cos’è l’endodonzia?
R: L’endodonzia (o cura canalare) è un trattamento che consiste nella rimozione della polpa dentale infiammata o infetta all’interno del dente, nella pulizia e sagomatura dei canali radicolari e nel riempimento dei canali con un materiale biocompatibile.
D: Quando è necessaria l’endodonzia?
R: L’endodonzia è necessaria quando la polpa dentale è infiammata o infetta a causa di carie profonde, traumi o fratture dentali.
D: L’endodonzia è dolorosa?
R: L’endodonzia di solito non è dolorosa, grazie all’anestesia locale.
D: Quanto dura un trattamento endodontico?
R: La durata di un trattamento endodontico dipende dalla complessità del caso e dal numero di canali radicolari da trattare. In genere, sono necessarie 1-3 sedute.
D: Cosa succede dopo l’endodonzia?
R: Dopo l’endodonzia, il dente viene ricostruito con un’otturazione o una corona per proteggerlo e ripristinarne la funzione.
FAQ sullo Sbiancamento Dentale:
D: Cos’è lo sbiancamento dentale?
R: Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico che permette di schiarire il colore dei denti, rimuovendo macchie e discromie.
D: Quali tipi di sbiancamento dentale esistono?
R: Esistono diversi tipi di sbiancamento dentale, tra cui lo sbiancamento professionale in studio, lo sbiancamento domiciliare con mascherine e lo sbiancamento con prodotti da banco.
D: Lo sbiancamento dentale è sicuro?
R: Se eseguito correttamente da un professionista, con materiali rispettosi dello smalto dentale, lo sbiancamento dentale è un trattamento sicuro.
D: Lo sbiancamento dentale è doloroso?
R: Lo sbiancamento dentale non è doloroso. Alcune persone possono avvertire una leggera sensibilità dentale durante o dopo lo sbiancamento, ma di solito è temporanea.
D: Quanto dura l’effetto dello sbiancamento dentale?
R: La durata dell’effetto dello sbiancamento dentale dipende da diversi fattori, come le abitudini alimentari, l’igiene orale e il tipo di trattamento utilizzato. In genere, l’effetto dura dai 6 mesi ai 2 anni.
FAQ sull’Implantologia Chirurgica:
D: Cos’è un impianto dentale?
R: Un impianto dentale è una vite in titanio che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire la radice di un dente mancante.
D: Quali sono i vantaggi degli impianti dentali?
R: Gli impianti dentali offrono numerosi vantaggi, tra cui il ripristino della funzione masticatoria, l’estetica del sorriso, la stabilità delle protesi e la prevenzione della perdita ossea.
D: Chi può sottoporsi all’implantologia?
R: La maggior parte delle persone in buona salute può sottoporsi all’implantologia, a condizione che abbiano una quantità sufficiente di osso mascellare o mandibolare.
D: L’intervento di implantologia è doloroso?
R: L’intervento di implantologia non è doloroso, grazie all’anestesia locale.
D: Quanto dura l’intervento di implantologia?
R: La durata dell’intervento di implantologia dipende dalla complessità del caso e dal numero di impianti da inserire. In genere, dura da 30 minuti a 2 ore.
D: Quanto tempo ci vuole per l’osteointegrazione di un impianto dentale?
R: Per l’osteointegrazione di un impianto dentale, ovvero l’integrazione dell’impianto nell’osso in genere occorrono da 3 a 6 mesi.