Gnatologia

La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia la fisiologia, le patologie e le funzioni dell’apparato masticatorio, noto come sistema stomatognatico. Questo sistema include non solo i denti e le loro relazioni occlusali (come si toccano tra loro), ma anche le ossa mascellari, i muscoli masticatori, e in particolare le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ovvero le due articolazioni che collegano la mandibola al cranio e permettono i movimenti di apertura, chiusura e lateralità della bocca.

La gnatologia si occupa quindi di diagnosticare e curare le disfunzioni di questo sistema, spesso indicate come disordini temporo-mandibolari (DTM) o disfunzioni cranio-cervico-mandibolari. Queste disfunzioni possono derivare da una patologia intrinseca dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) (es. problemi al disco articolare, artrite, artrosi), ma più frequentemente sono legate a uno squilibrio tra le componenti del sistema: malocclusioni dentali, tensioni muscolari eccessive (spesso legate a bruxismo o stress), traumi, o una combinazione di questi fattori.

Questi squilibri possono causare una cattiva masticazione, ma i sintomi possono essere molto più ampi e manifestarsi come: dolore all’articolazione stessa (davanti all’orecchio); rumori articolari (click, schiocchi, crepitii), limitazione nell’apertura della bocca o blocchi mandibolari; dolore ai muscoli masticatori (viso, tempie); cefalee muscolo-tensive o mal di testa ricorrenti; dolore irradiato a collo, spalle e schiena (influenzando i problemi di postura attraverso le catene muscolari); dolore o sensazione di chiusura all’orecchio, acufeni (fischi).

Si tratta di terapie che mirano a ripristinare l’equilibrio del sistema stomatognatico. Tra gli approcci terapeutici troviamo:

Molaggio Selettivo: Questa tecnica consiste in piccole e mirate modifiche della superficie occlusale di alcuni denti per eliminare precontatti o interferenze che possono disturbare la chiusura corretta della bocca e contribuire alla disfunzione.

Utilizzo di Bite: Dispositivi rimovibili, solitamente in resina trasparente, realizzati su misura. A seconda del tipo e della progettazione, i bite possono avere diverse funzioni: rilassare i muscoli masticatori, proteggere i denti dall’usura del bruxismo, decomprimere le articolazioni, o riposizionare temporaneamente la mandibola in una posizione terapeutica più stabile.