Pedodonzia

La pedodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa delle cure odontoiatriche rivolte ai bambini.

Questo campo specialistico si dedica alla salute orale dei pazienti in età evolutiva, mirato a gestire le esigenze uniche dei più piccoli, che differiscono notevolmente da quelle degli adulti sotto molti aspetti sia medici, sia per il diverso approccio psicologico e comportamentale, sia sotto l’aspetto della prevenzione.

La pedodonzia pone una forte enfasi sulla prevenzione, che include:

  1. Educazione all’igiene orale: Insegnare a bambini e genitori le corrette tecniche di spazzolamento e l’importanza di una dieta equilibrata.
  2. Fluoroprofilassi: Applicazione di fluoro per rinforzare lo smalto e renderlo più resistente alla carie.
  3. Sigillatura dei solchi: Applicazione di resine protettive sui solchi dei molari permanenti appena erotti per prevenire l’accumulo di placca e la formazione di carie.

Inoltre, la pedodonzia esegue tutti i trattamenti necessari sui denti decidui e permanenti giovani, quali:

  1. Cura delle carie: Otturazioni specifiche per denti da latte e permanenti immaturi.
  2. Terapie pulpari: Simili alla devitalizzazione dell’adulto, ma adattate alla diversa anatomia dei denti da latte (pulpotomia, pulpectomia).
  3. Gestione dei traumi dentali: Frequenti nei bambini a causa di cadute e giochi.
  4. Applicazione di mantenitori di spazio: Dispositivi per preservare lo spazio necessario all’eruzione dei denti permanenti in caso di perdita prematura di un dente da latte.

La pedodonzia è fondamentale non solo per curare le patologie presenti, ma soprattutto per prevenire problemi e malattie dentali.