La protesi dentale è un manufatto altamente personalizzato, realizzato dall’odontotecnico su indicazione dell’odontoiatra, per sostituire uno o più elementi dentali compromessi da carie estese, traumi, usura severa, o per rimpiazzare denti mancanti (edentulia parziale o totale). Non si tratta quindi di un prodotto standard, ma di una soluzione su misura, progettata per adattarsi perfettamente alla bocca e alle esigenze specifiche di ogni singolo paziente.
Il suo scopo principale è duplice e inscindibile: da un lato, ripristinare la corretta funzione masticatoria, permettendo al paziente di alimentarsi adeguatamente, e migliorare la fonetica (la capacità di parlare chiaramente); dall’altro, recuperare l’estetica del sorriso del paziente, con un impatto psicologico positivo sull’autostima e la vita sociale. In sostanza, la protesi dentale mira a offrire una soluzione che sia contemporaneamente estetica e funzionale, duratura e confortevole.
Ci sono diversi tipi di protesi, che si dividono principalmente in due grandi categorie:
- Protesi Fisse: Sono quelle che vengono cementate o avvitate ai denti naturali preparati o a impianti dentali e non possono essere rimosse dal paziente. Offrono grande stabilità e una sensazione molto simile a quella dei denti naturali. Includono:
- Corone singole (Capsule): Ricoprono completamente un dente singolo danneggiato o devitalizzato per restituirgli forma, funzione e resistenza. Sono realizzate in zirconio, materiale altamente estetico e resistente.
- Ponti: Sostituiscono uno o più denti mancanti utilizzando i denti adiacenti (denti pilastro) come supporto, sui quali vengono cementate delle corone collegate all’elemento/i mancante/i (elemento intermedio). Anche i ponti sono realizzati in zirconio.
- Faccette estetiche: Sono sottili gusci in ceramica o composito che vengono applicati sulla superficie esterna dei denti anteriori principalmente per correggere inestetismi di forma, colore o posizione, offrendo un risultato estetico eccellente. Pur non sostituendo un intero dente, rientrano nell’ambito della protesi estetica.
- Protesi su Impianti: Corone o ponti fissati su impianti osteointegrati, rappresentano oggi la soluzione ideale per sostituire denti mancanti senza coinvolgere i denti vicini.
- Protesi Mobili: Sono quelle che il paziente può rimuovere autonomamente per le quotidiane manovre di igiene. Sostituiscono intere arcate o parti di essa. Includono:
- Protesi Totale (Dentiera): Sostituisce tutti i denti di un’arcata (superiore o inferiore) quando il paziente è completamente edentulo. Appoggia direttamente sulle mucose e sull’osso.
- Protesi Parziale Scheletrata: Sostituisce alcuni denti mancanti e si ancora ai denti naturali residui tramite ganci metallici o attacchi estetici. Possiede una struttura metallica di supporto.
- Protesi Parziale in Resina: Simile alla scheletrata ma realizzata interamente in resina, spesso usata come soluzione provvisoria.
- Overdenture: Protesi totali o parziali stabilizzate da attacchi presenti su radici dentali residue trattate o su impianti dentali, offrendo maggiore stabilità rispetto alle protesi mobili tradizionali.
La scelta del tipo di protesi più adatta dipende da molti fattori, tra cui il numero e la posizione dei denti mancanti, lo stato di salute dei denti residui e dei tessuti di supporto, le esigenze estetiche e funzionali del paziente, e le sue aspettative.